PROGRAMMA DI GIUGNO 2025

Domenica 15 giugno ore 16 Costellazioni Familiari offerte da Mirella e Anna Elvira presso la palestra Orienta . Gratuito per i soci. Prenotazioni a Mirella ‪+393358773629

Venerdì 20 giugno ore 20CELEBRAZIONE DEL SOLSTIZIO in via Borgo Rivera 3.
I partecipanti sono invitati a comunicare le adesioni per motivi organizzativi entro il 15 giugno
-portare qualcosa per la cena
-mettere abiti comodi per stare all’aperto, preferibilmente bianchi
-portare piante di S. Giovanni (iperico, rosa canina, artemisia, ruta, menta, salvia, verbena ecc.)

Sabato 21 giugno. VEDIAMOCI A COLLEMAGGIO PER ASSISTERE AL GIOCO SOLARE DELLE 19. Sarò a Collemaggio alle 18.
NELL’AMBITO DEL FESTIVAL DELLE CITTÀ MEDIEVALI ( tema: il cibo e la città)

Venerdì 27 giugno ore 17, al Palazzetto dei nobili, conferenza : “Ildegarda di Bingen e il farro, il cereale della nostra terra”. Relatrice Maria Grazia Lopardi.

Domenica 29 giugno: Cibo per l’anima. Passeggiata letteraria. “Narrami pietra degli antichi portali aquilani”. Itinerario in città alla ricerca degli antichi simboli. Con Maria Grazia Lopardi, la compagnia dei lettori di Panta rei e altri soci.
Appuntamento alle ore 16,30 a Collemaggio. Prenotazioni a mglopardi@gmail.com. Portare gli auricolari da cellulare per le audioguide.

 

PROGRAMMA DI MAGGIO 2025

-7-11 maggio convegno itinerante come da locandina

-17 maggio Anna Elvira e Mirella offrono ai soci le Costellazioni familiari c/o palestra Orienta. Per prenotazioni‪ Mirella.

-18 maggio gita ad Aielli con la Torre delle stelle che ci organizza anche il pranzo. Prenotare entro lunedì 12.

Il gruppo Conosci te stesso si riunisce ogni lunedì e parte un secondo gruppo🙏

PROGRAMMA DI APRILE 2025

-6 aprile in via Borgo Rivera 3, ore 10,30 per iniziare alle 11 precise:
incontro con Berenice Pucci sul tema “I Tarocchi per conoscere se stessi”. Mangeremo qualcosa preparato da Giulio e Paola. Chi vuole fermarsi per gli incontri individuali lo segnali nel sondaggio. Si svolgeranno dopo una pausa pranzo di un’oretta. Numero limitato per permettere a Berenice di tornare a Roma.

-11 aprile ore 16 prima convocazione, ore 18 (orario effettivo) assemblea dei soci . Ordine del giorno
1 votazione bilancio consuntivo;
2 proposte soci, programmi futuri;
3 varie ed eventuali.
Segue mia conversazione sul tema : I SETTE LIVELLI DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI INCA.
Come di consueto porteremo qualcosa per cenare insieme .

Le escursioni di Panta Rei – Chiesa rupestre dei SS. Crisante e Daria

Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio

Domenica 23 marzo 2025

In una giornata mite che invoglia all’incontro con la natura, un folto numero di soci di PANTA REI, condotti dalla socia Paola Bartolomucci si è addentrato nell’aspro territorio di Filetto con l’assistenza della gentilissima Antonella dell’associazione Felecta, antico nome di Filetto, che con amore valorizza il territorio. Dopo circa 2 km. di cammino, addentrandoci nel bosco vediamo apparire il tetto della chiesetta rupestre dei SS. Crisante e Daria, due giovani sposi martirizzati per la loro fede cristiana. Trattasi di chiesa abbaziale risalente all’ XI secolo, a 1202 metri d’altezza, dove l’aria è limpida e la natura incontaminata. La costruzione appare semplice, con due ingressi e senza finestre: cogliamo all’esterno solo due pietre lavorate, una rappresentante uno strano animale dal corpo e il collo lunghi, difficilmente identificabile con un agnello, un’altra pietra, di riuso, sulla parte absidale reca delle lettere. L’umile scrigno – scopriamo- racchiude un tesoro che ci ha emozionato: all’interno composto da una sola navata le pareti sono ornate da affreschi del XII secolo. Individuiamo un enorme S. Cristoforo, protettore dei viandanti, con dietro il capo la testina del bambino Gesù, un santo cavaliere il cui mantello svolazzante ci ha permesso di identificarlo in S. Martino, un arcangelo Raffaele ben conservato come Maria che allatta il bambino, i due giovani martiri, una figura con fiale, forse la Maddalena ma priva della caratteristica iconografia che la vuole con capelli lunghi e sciolti, per cui l’identificazione è incerta. Inoltre nell’abside un Cristo con due angeli, Pietro- forse, perché sembrano mancare le chiavi- e Paolo con la spada a doppia lama. Dopo una piacevole sosta con merenda, il ritorno ci ha fatto incontrare una serie di grotte dette di S. Crisante, costituenti un insediamento rupestre con numerosi ricoveri di varia grandezza e struttura, usate da tempi antichi fino ad epoca recente. Il Borgo di Filetto tristemente famoso per la strage nazista del 7 giugno del 1944, è custode di un tesoro da studiare e valorizzare. Degna conclusione della bellissima giornata il pranzo nella nota trattoria Marcocci. Prima di tornare alle nostre case un breve passeggiata alla cascata dello Schizzataro, luogo magico molto suggestivo.

 

Le escursioni di Panta Rei – Chiesa e Battistero di Santa Maria extra moenia di Antrodoco

8 febbraio 2025

Entusiasmante ed interessantissima visita al complesso Chiesa e Battistero di S. Maria extra moenia di Antrodoco, vero gioiello di architettura lungo la via Salaria.

La chiesa, costruita su tempio dedicato alla dea Diana e di cui si ha traccia sin dal V secolo, è stata soggetta a diversi interventi nel corso dei secoli, di cui restano lacerti inseriti nelle mura. Come appare adesso risale essenzialmente al XII secolo, abbellita dal bel portale che è stato portato dalla diruta chiesa aquilana di S. Nicola d’Anza.

A fianco sorge un battistero stranamente esagonale, orientato ovest-est, sormontato da un lanternino cilindrico dove si aprono delle finestrelle. Un’altra finestra è sul muro del battistero dove è disegnata una croce rossa.

Al Solstizio d’estate, legato alla festa di S. Giovanni Battista, il sole entrando da una finestrina del lanternino va a colpire un sole affrescato, mentre al Solstizio d’inverno, in cui si celebra la nascita di Gesù, attraverso la finestra con la croce illumina il volto di un grande S. Giovanni che annunzia la venuta del Cristo.

L’Associazione Panta Rei ringrazia la nostra socia Meli Dizione per averci illustrato i contesti storici e il Sig. Pasquale per la gentile accoglienza, custode e profondo conoscitore del sito.

QUI PUOI SCARICARE LA GUIDA APPROFONDITA DELL’ESCURSIONE REDATTA DAI NOSTRI SOCI 

Programma di febbraio 2025

  • 8 Febbraio visita al meraviglioso complesso di S.Maria Extra Moenia di Antrodoco. Illustrerà l’antica chiesa e il battistero la socia Meli Dizione.

    Pranzo all’agriturismo Antichi sapori euro 25 (ricco antipasto, primi (ravioli di ricotta e gnocchi ai funghi) contorno insalata o cicoria, bevande.

  • 28 Febbraio, ore18 ( luogo da precisare) Tavola rotonda sul tema: “Paranormale e sensitivita’ “. Introduce il socio Riccardo Lopardi. Seguono gli interventi dei soci.

Programma di gennaio 2025

Programma di gennaio 2025

-18 gennaio ore 18 alla Silvestrella (la casa delle fate in viale don Bosco) la nostra socia Antonella Ciccozzi offre ai soci un “Incontro musicale con Antonella e la sua arpa”. Purtroppo i posti sono limitati a 20- 25 per problemi di spazio. Varrà l’ordine di prenotazione al sondaggio.

-Domenica 26 gennaio Mirella e Anna Elvira offriranno ai soci le Costellazioni familiari dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Presso la palestra Orienta in via Giovanni Feneziani, 14. (Per prenotazioni Mirella +39 335 877 3629)

-venerdì 31gennaio, nella sala ipogea del Consiglio regionale, ore 18 precise, conferenza a cura della Torre delle stelle di Aielli dal titolo: “Spazio e Tempo giocherelloni. Come l’universo si prende gioco di noi. La teoria della Relatività di Einstein”

Programma di Dicembre 2024

Venerdì 13 DICEMBRE, ore 18, Palazzetto dei nobili. CONFERENZA pubblica” Il Natale. Simboli e tradizioni della festa più amata”
Relatrice Maria Grazia Lopardi

– Sabato 21 CELEBRAZIONE DEL SOLSTIZIO D’INVERNO. ORE 19,30 in via Borgo Rivera 3. Abiti comodi e caldi (si sta in giardino), possibilmente mettere qualcosa di rosso. Portare qualcosa da mangiare per cenare insieme. Adesioni entro il 15 dicembre.

Programma di NOVEMBRE 2024

 

-16 novembre Assemblea dei soci, in prima convocazione  alle 7, in seconda alle 18 in via Borgo Rivera 3.

Odg:

1 tesseramento 2025: rinnovi ed eventuali nuove adesioni

2 Votazione  bilancio preventivo 2025

3 programmi futuri anche proposti dai soci

4 relazione sull’incontro avuto con la Soprintendente e con il Comune sui quadri di Collemaggio ed altro

5 varie ed eventuali.

All’esito TAVOLA ROTONDA SUL TEMA DEL SACRO. Introduce Maria Grazia Lopardi. Seguono gli interventi dei soci.

CENA SOCIALE (Come sempre ognuno porterà  qualcosa per condividere il pasto)

 

– 29 novembre Conferenza di Anna Elvira Marimpietri e  Stefano Bianchi