
venerdì 1 dicembre 2023, ore 18
L’Aquila – Palazzetto dei Nobili
L’Associazione Panta Rei
di Promozione Sociale
presenta la Conferenza pubblica
venerdì 1 dicembre 2023, ore 18
L’Aquila – Palazzetto dei Nobili
presenta la Conferenza pubblica
venerdì 13 ottobre 2023, ore 18
Sala Ipogea del Consiglio regionale d’Abruzzo
presenta la Conferenza pubblica
L’Aquila, 21/25 giugno 2023
Itinerario 1
DOVE: Dalla Fontana delle 99 cannelle a Santa Giusta
QUANDO: 25 giugno, con partenza alle ore 10.30
Informazioni sull’itinerario 1: appuntamento a Porta Rivera (Piazza San Vito presso la Fontana delle 99 cannelle) alle 10,30.
L’Aquila si racconta con l’attrice Tiziana Gioia (Molti monumenti sono dotati di installazioni con possibilità di ascoltare con il codice QR code il testo tratto dal libro “La città dello Spirito e il suo tempio. La rinascita della Fenice“).
Tappe successive: Fontana delle 99 cannelle con annesso Parco delle acque; sosta a Santa Chiara sotto la colonna mariana, quindi chiese di San Domenico, San Pietro, San Silvestro, Santa Maria Paganica; a seguire, Piazza Palazzo e le chiede di San Bernardino, San Flaviano e Santa Giusta.
Itinerario 2
DOVE: Dalla basilica di Santa Maria Maggiore di Collemaggio
QUANDO: 25 giugno, con partenza alle ore 15.30
Informazioni sull’itinerario 2: appuntamento in Piazzale Collemaggio 5 per ammirare la spettacolare basilica di Santa Maria di Collemaggio e scoprirne i segreti attraverso “La parola al Maestro costruttore” con l’attore Alessandro Coccoli.
venerdì 26 maggio 2023 ore 18
presso il Cortile del palazzo Natellis-Lopardi
Corso Vittorio Emanuele II, 112 – L’Aquila
presenta il libro
TVCITY – La storia oltre la storia
Il quadrato magico del Sator è un quadrato di cinque parole messe in fila così da potersi leggere in ogni verso, rinvenuto sulle mura di edifici antichi spesso legati all’Ordine dei Templari. Questo schema ha messo a dura prova studiosi e appassionati che hanno cercato di penetrarne l’arcano significato fornendo le più svariate e insoddisfacenti interpretazioni. L’autrice sostiene di aver scoperto il segreto dei segreti, quello mai affidato ad alcuno scritto, ma posto sotto gli occhi di tutti attraverso l’armonia delle costruzioni sacre e il simbolismo universale. Custodita dalle scuole iniziatiche, una conoscenza antichissima, dono degli dei, è giunta fino a noi per palesarsi ora nell’epoca in cui tutto sarà rivelato. Questo libro afferma di presentare la prova dell’origine precristiana del quadrato magico, della conoscenza iniziatica dei maestri costruttori medievali e dei Templari. Il campo informe da cui emergono tutte le forme, la matrice della creazione è la base dell’armonia delle costruzioni sacre e della potenza di simboli e alfabeti che da essa hanno avuto origine.
venerdì 10 marzo 2023, ore 18
presso il Palazzetto dei Nobili, L’Aquila
INGRESSO LIBERO
Relatore
venerdì 27 gennaio 2023, ore 18
presso il Palazzetto dei Nobili, L’Aquila
INGRESSO LIBERO
Vizi capitali ovvero virtù nascoste
Relatore e autore del testo
venerdì 16 dicembre 2022, ore 18
nella sala ipogea dell’emiciclo del Consiglio regionale
INGRESSO LIBERO
RELATORI
Lo Staff della TORRE DELLE STELLE
di Aielli
venerdì 28 ottobre 2022, ore 18, L’Aquila
CONFERENZA PUBBLICA
nella sala ipogea dell’emiciclo del Consiglio regionale
INGRESSO LIBERO
La Psico Neuro Endocrino Immunologia nel dialogo mente corpo.
RELATORE Mauro Bologna
professore ordinario di Patologia Generale alla UnivAq
presidente della Società Italiana PNEI
RELATORE Maria Rita Acone
specialista in Medicina del Lavoro
RELATORE Chiara Mastrantonio
psicoterapeuta
Danza, Primavera
Volteggia leggiadra
Nella profumata carezza
Della tiepida brezza…
-Pur se c’è dolore DANZA
Il gorgheggio degli uccelli
Il fruscio delle foglie
Il canto dell’acqua
Che scende dai monti …
-Pur se c’è paura DANZA
Leggera volteggia
Avvolta di bruma
Che amorevole copre
La natura che si desta
-Pur se c’è odio DANZA
Non fermarti Dea
Che riaccendi la vita…
Occhieggian le viole
Nel tenero verde…
-Pur se piange il cuore Tu DANZA
Sorridi danzando
Tu porti speranza
Dopo la tempesta
Splende il cielo…
-Tu sai cosa muove la DANZA
C’è una forza invitta
Il suo nome è AMORE
Trascina nella danza
Galassie e particelle…
-Ma se è chiuso il cuore?
-Ci sarà il risveglio…DANZA DANZA DANZA
L’Associazione di Promozione Sociale Panta Rei presenta
giovedì 4 novembre, ore 18
Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo
SI RACCOMANDA IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTICOVID
Tratto dall’articolo di Loredana Lombardo – 17 ottobre 2021 Il Capoluogo
Maria Grazia Lopardi, storica, scrittrice, avvocatessa e presidente della nostra associazione Panta Rei, conosciuta anche come “La signora di Collemaggio” , torna con questo nuovo lavoro, un vero e proprio viaggio nell’Apocalisse compiuto senza spostarsi da casa, durante il lungo isolamento dovuto al lockdown.
“Ho preso il testo dell’Apocalisse e avendo molto tempo ho deciso di aspettare che fosse proprio il libro a parlarmi. La mia storia da scrittrice dopotutto è sempre andata così: le mie fonti mi hanno comunicato qualcosa e da lì poi ho cominciato a scrivere”, spiega Maria Grazia Lopardi intervistata dal Capoluogo.
Il risultato del “Viaggio nell’Apocalisse” è un testo che conduce in un viaggio mistico, con delle prove da attraversare per giungere ad un nuovo cielo e a una nuova terra.
“Anche la sola parola ‘Apocalisse’ fa paura: rimanda a cose terribili, ai flagelli, alla punizione divina. Invece c’è chi è ben consapevole che Dio è amore e non punizione. Da qui parte il ‘mio’ viaggio, a punirci sono le leggi, anche divine, cosmiche, che non devono essere violate. Se violate, l’uomo ne paga le conseguenze, un po’ come nel concetto orientale del karma”.
“Apocalisse in greco vuol dire ‘rivelazione’, il primo rigo parla proprio della rivelazione di Cristo, dove c’è una promessa di beatitudine che si compie nell’ultimo libro. Il pensiero di Dio che si incarna e manifesta con il fiume della vita, lo Spirito Santo. Le immagini contemporanee del nostro tempo sposano bene con i pensieri e le emozioni che il libro mi hanno suscitato”.
Le immagini del lockdown che nessuno dimenticherà, a cui fa riferimento l’autrice le conoscono tutti: le città deserte, il Papa solo su Piazza San Pietro, il silenzio, l’isolamento.
“Leggendo l’Apocalisse e andando avanti con la stesura del libro mi sono fatta una domanda: se fosse il mio sogno che cosa dovrebbe dirmi? Alla fine il messaggio è arrivato ed è quello che vorrei trasmettere attraverso la lettura della ‘mia Apocalisse’. Di fronte alle difficoltà, come i flagelli dell’apocalisse, bisogna guardare lontano, al progetto di Dio, non fermarsi a guardare il problema, ma l’obiettivo, il compimento dell’uomo nuovo, come San Paolo che è rinato proprio in Cristo”.
Nel testo, Maria Grazia Lopardi ha trovato diverse possibili chiavi di lettura dell’Apocalisse.
“Partiamo dal compimento della Creazione, dal principio fino alla Gerusalemme celeste che è il simbolo della manifestazione, il quadrato che nella terza dimensione diviene cubo. Un’altra chiave è quella del cammino interiore dell’essere umano, che, come la creazione, va verso la perfezione”.
Un’altra chiave, “Ed è quella che mi ha dato tanta soddisfazione, è quella numerologica, perchè l’apocalisse è piena di numeri. In questo si accosta molto alla tradizione biblica più antica, quella dei profeti del Vecchio Testamento. Ho applicato la tecnica della gematria secondo la quale gli alfabeti sacri dell’antichità hanno un valore numerico, a ogni lettera corrisponde un numero dell’alfabeto sacro (il greco antico)”.
L’ultima chiave di lettura, la quarta, “quella cosmologica: di quale tempo stiamo parlando? Un tempo sempre presente, oppure ‘il nostro tempo’, quello che stiamo vivendo?
La presentazione per adesso, sempre a causa della pandemia si è tenuta solo online, con dei video che sono disponibili sul nostro sito a questo indirizzo.
Panta rei è eccezionalmente presente con due eventi:
21 agosto 2021
La città dello Spirito e il suo tempio
30 agosto 2021
La Divina Commedia, un cammino dalla paura all’Amore
con testi di Maria Grazia Lopardi
voci recitanti di Tiziana Gioia e Alessandro Coccoli
Presiede l’Assessore Avv. Fabrizia Aquilio
Sala Ipogea del Consiglio Regionale, Palazzo dell’emiciclo, L’Aquila, ore 18
SI RACCOMANDA IL ROSPETTO DELLE NORME ANTI COVID
Oggi è una giornata bellissima per Panta rei. Inizia finalmente il restauro dei quadri di Collemaggio finanziato dalla raccolta fondi portata avanti dalla nostra associazione. Panta rei è su tutti i giornali. Grazie per il riconoscimento, grazie a tutti i donatori, ai soci, alla stampa e anche alla Soprintendenza che ha sopportato per anni i nostri solleciti.
Un particolare ringraziamento al quotidiano “Il Capoluogo” che ci ha supportato con i suoi articoli. Riportiamo qui quanto pubblicato.
Dopo una lunga attesa e dopo aver superato non poche difficoltà tecniche e amministrative, sono stati consegnati oggi i lavori di restauro di un importante gruppo di opere della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. “L’Incoronazione di Celestino”, “Rinuncia al papato” e “Morte di Celestino” potranno tra qualche mese essere finalmente ricollocate nella Basilica dove sono conservate le spoglie di Papa Celestino V, nella casa della Perdonanza. Un quarto dipinto, “Maria riceve doni dal popolo ebraico”, sarà invece interessato in questa fase al consolidamento, per poi essere sottoposto al restauro completo, che renderà possibile ricollocare in Basilica anche quest’opera.
Questo intervento di recupero nasce da un accordo, man mano rinnovato e perfezionato negli anni, tra il Segretariato Regionale MIC per l’Abruzzo e l’Associazione Panta Rei di Promozione Sociale dell’Aquila, presieduta dall’avvocato Maria Grazia Lopardi, grande conoscitrice di Collemaggio e dei suoi tanti tesori. L’Associazione, dopo il sisma del 2009, ha promosso raccolte fondi per finanziare, inizialmente, il recupero di una porzione del pavimento della Basilica Celestiniana. Dopo l’intervento dell’ENI a sostegno del restauro dell’imponente monumento, i fondi raccolti da Panta Rei sono stati destinati al recupero delle opere citate, e man mano la donazione è stata implementata sino a raggiungere la cifra di € 47.200,00.
Il piano di restauro dei dipinti era stato seguito al suo avvio, con grande passione, dalla dottoressa Bianca Maria Colasacco, storico dell’arte della Soprintendenza ABAP per L’Aquila e il Cratere. A sbloccare la situazione, dopo il suo pensionamento, è stata invece la costituzione, a supporto del Segretariato quale stazione appaltante, di un gruppo di lavoro ad hoc della Soprintendenza, guidato dal RUP arch. Carla Pancaldi, e composto dallo storico dell’arte dott. Tancredi Farina e dalla restauratrice dott.ssa Maria Fernanda Falcón Martínez, progettisti e direttori dei lavori, dalla restauratrice dott.ssa Giulia Cervi, supporto al RUP, infine dal professionista esterno, ing. Maria Grazia Sambenedetto, individuata coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.
I lavori, affidati alla ditta R.O.M.A. Consorzio, avranno una durata di 84 giorni e tutti confidiamo di poter fare un regalo speciale alla città: ricollocare i dipinti al loro posto, a Collemaggio, in occasione della prossima edizione della Perdonanza Celestiniana.
“È stato uno dei primi interventi che ho affrontato, poco dopo la mia nomina a Segretario Regionale – dichiara il dottor Nicola Macrì –. E mi ha particolarmente colpito il lavoro sinergico degli istituti territoriali del Ministero, qui in Abruzzo, in particolare il Segretariato e la Soprintendenza dell’Aquila nel portare a buona conclusione un percorso complesso e irto di ostacoli, come quello del recupero post sisma del patrimonio culturale. E mi preme sottolineare la generosità dell’Associazione Panta Rei e la tenacia della sua Presidente, l’avvocato Maria Grazia Lopardi, che qui ringrazio ancora, pubblicamente, per il sostegno al restauro di opere tanto importanti. Così come ringrazio la dottoressa Maria Stella Margozzi, a capo della Direzione Regionale Musei, per la disponibilità nella concessione degli spazi del Museo Paludi di Celano, dove sono custoditi i dipinti. L’avvio di questo restauro, tanto atteso, è il risultato del lavoro e della partecipazione di tanti, e speriamo di riconsegnare presto le opere alla città, nella straordinaria cornice della Basilica di Collemaggio.”
“Siamo molto soddisfatti per la consegna dei lavori di restauro di questi dipinti – afferma l’architetto Antonio Di Stefano, Soprintendente Delegato per L’Aquila e Cratere dal Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Grazie al generoso contributo dell’Associazione Panta Rei, si avvia la fase di rientro delle opere mobili della Basilica di Collemaggio, senza il quale il recupero dell’edificio sacro non può dirsi davvero concluso. I funzionari della Soprintendenza, di concerto con gli altri Uffici del MiC sul territorio, hanno svolto le necessarie operazioni di ricognizione e progettazione, seguendo passo dopo passo tutti i complessi passaggi che hanno portato all’espletamento della gara d’appalto; ora, parallelamente alla sorveglianza, affronteremo la delicata questione del riallestimento, tenendo ben presenti le ragioni della storia, quelle della tutela, e della valorizzazione della Basilica e delle sue opere.”
“Finalmente si scorge la luce in fondo al tunnel e si darà soddisfazione a chi generosamente mi ha dato fiducia mandandomi denaro da tutta Italia e ai soci che si sono prodigati a raccogliere fondi anche con la stampa del libro “Narrami pietra degli antichi portali aquilani…”, nato dalla collaborazione gratuita di Aquilani. Prova che la nostra basilica è molto amata come verifico ogni volta che ne parlo. Abbiamo un tesoro da valorizzare e mostrare con orgoglio che parla di Celestino e del messaggio che ci ha lasciato, un testo in pietra di sapienza che dopo 7 secoli ci racconta di un’Aquila-Fenice che sempre risorge”: queste le parole piene di soddisfazione di Maria Grazia Lopardi, Presidente dell’Associazione Panta rei di promozione sociale.
“I lavori per il recupero delle opere segnano un ulteriore passo in avanti nel processo di valorizzazione di un luogo identitario per gli aquilani, che impreziosisce ulteriormente la Basilica, il cui restauro ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Commissione europea, e confermano il dinamismo dei processi di ricostruzione in atto nel nostro territorio. Sin dall’ottobre 2017 il Comune si è attivato presso la Struttura di Missione per ottenere i fondi necessari per il restauro degli apparati decorativi e delle opere d’arte situate della Basilica, di concerto con la Soprintendenza. Grazie all’impegno di Segretariato, Soprintendenza e all’importante sostegno fornito dall’associazione Panta Rei, sarà possibile restituire alla comunità importanti testimonianze artistiche per rinsaldare i fili di un percorso, fatto di cultura, bellezza e tradizione, che stiamo recuperando dopo lo sfrangiamento causato dal sisma del 6 aprile 2009”, conclude il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
L’Associazione Panta Rei presenta un’esperienza da vivere, un sogno da attraversare con la guida di una scrittrice con la predilezione per la ricerca spirituale, Maria Grazia Lopardi, e un’editor con la passione del canto, Antonella Palumbo, accompagnate dalle coreografie delle danzatrici Edi Florian e Chiara Salvador della scuola di danza Evento Danza, dalle opere pittoriche di Alessandro Dalsala e Sandra Cocco, e dalla voce narrante di Bruna Zampieri.
Un viaggio in 9 puntate tra emozioni e spiegazioni per poter riflettere su di noi e sul nostro tempo, un tempo del risveglio, come le stesse parole dell’Apocalisse sembrano suggerirci.
Info: iltempodelrisveglio@gmail.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.