
Il Comune realizzerà un percorso medioevale in centro

Panta rei è eccezionalmente presente con due eventi:
21 agosto 2021
La città dello Spirito e il suo tempio
30 agosto 2021
La Divina Commedia, un cammino dalla paura all’Amore
con testi di Maria Grazia Lopardi
voci recitanti di Tiziana Gioia e Alessandro Coccoli
Presiede l’Assessore Avv. Fabrizia Aquilio
Sala Ipogea del Consiglio Regionale, Palazzo dell’emiciclo, L’Aquila, ore 18
SI RACCOMANDA IL ROSPETTO DELLE NORME ANTI COVID
Venerdì 24 gennaio 2020
“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non se ne sognino nella tua filosofia.”
Shakespeare, Amleto
INGRESSO LIBERO
Venerdì 13 dicembre 2019
…..dalla tradizione orale del pensiero Classico Taoista e dalla loro lettura attraverso il Quadrato Magico …un percorso di riflessioni condivise sulle prove necessarie che affrontiamo e superiamo nella nostra esistenza per raggiungere la felicità…
INGRESSO LIBERO
Registrazione della Conferenza del 22 febbraio 2019
Venerdì 25 gennaio 2019, ore 18.00
Auditorium Sericchi (BPER) via Pescara, 4 – L’Aquila
con
Un avvocato e una psicoterapeuta parleranno della libertà, bene sommo a cui tutti aspirano e che è stato obiettivo di lotte e di conquiste sociali, ma…al di là delle leggi democratiche e del desiderio di ognuno, occorre il coraggio di essere liberi…
Sabato 15 dicembre, ore 18.00
Auditorium Sericchi (BPER) via Pescara, 4 – L’Aquila
L’AQUILA – Le associazioni civiche e culturali, tra cui PANTA REI, aderenti alla convenzione stipulata con il Comune dell’Aquila per la custodia delle Mura urbiche, riunite nella “Compagnia delle Mura”, domenica 21 ottobre operano un intervento ecologico nel tratto da Porta Branconia a Porta S. Lorenzo.
L’intervento riguarda un tratto già restaurato e dotato di illuminazione e camminamento, ma non ancora aperto al pubblico ed è finalizzato a eliminare la vegetazione infestante che limita la funzionalità dell’illuminazione che per qualche tempo ha reso godibile la visione notturna delle Mura dal viale della Croce Rossa.
Le Associazioni intendono con questa azione di volontariato civico consolidare e rendere effettiva e reciproca la cooperazione con le Istituzioni per la salvaguardia e la fruizione della cinta muraria, anche in riferimento al dossier sullo stato di conservazione delle Mura consegnato nel giugno scorso al sindaco Pierluigi Biondi.
Auspicano pertanto – si legge in una nota di Paolo Muzi, presidente di Italia Nostra L’Aquila – che l’intervento di restauro e valorizzazione, a suo tempo opportunamente affidato alle competenti autorità del ministero per i beni culturali, sia completato per rendere fruibile alla cittadinanza l’intera cinta muraria, cioè il monumento che costituisce uno dei beni fondativi della nostra città.
L’iniziativa è riservata esclusivamente ai soci delle associazioni componenti la “Compagnia delle Mura”.
Archeoclub, “Panta Rei”, Compagnia “Rosso d’Aquila”, Gruppo aquilano di azione civica “Jemo ‘nnanzi”, Italia Nostra, Legambiente, Fai
Tratto da un articolo di Radio L’Aquila 1
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.