
IL SOGNO DI CELESTINO – LE SINCRONICITA’ CON CUI LA VITA CI PARLA

Viaggio nell’Apocalisse attraverso le arti: Letteratura, Teatro, Danza, Musica.
L’enigmatico testo ci parla da un lontano passato per descrivere la vicenda di civiltà, di noi stessi che viviamo in un tempo apocalittico.
Prove, flagelli, simboliche e reali sfide della vita per portare a compimento la creazione e conquistare una coscienza superiore.
L’Associazione di Promozione Sociale Panta Rei presenta
giovedì 4 novembre, ore 18
Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo
SI RACCOMANDA IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTICOVID
Panta rei è eccezionalmente presente con due eventi:
21 agosto 2021
La città dello Spirito e il suo tempio
30 agosto 2021
La Divina Commedia, un cammino dalla paura all’Amore
con testi di Maria Grazia Lopardi
voci recitanti di Tiziana Gioia e Alessandro Coccoli
Presiede l’Assessore Avv. Fabrizia Aquilio
Sala Ipogea del Consiglio Regionale, Palazzo dell’emiciclo, L’Aquila, ore 18
SI RACCOMANDA IL ROSPETTO DELLE NORME ANTI COVID
L’Associazione Panta Rei presenta un’esperienza da vivere, un sogno da attraversare con la guida di una scrittrice con la predilezione per la ricerca spirituale, Maria Grazia Lopardi, e un’editor con la passione del canto, Antonella Palumbo, accompagnate dalle coreografie delle danzatrici Edi Florian e Chiara Salvador della scuola di danza Evento Danza, dalle opere pittoriche di Alessandro Dalsala e Sandra Cocco, e dalla voce narrante di Bruna Zampieri.
Un viaggio in 9 puntate tra emozioni e spiegazioni per poter riflettere su di noi e sul nostro tempo, un tempo del risveglio, come le stesse parole dell’Apocalisse sembrano suggerirci.
Info: iltempodelrisveglio@gmail.com
Strano questo Natale
Senza amici né feste
E l’anima si inonda
Di struggente nostalgia…
Volti cari emergono
Nel ricordo di altri tempi
Tra tombole e risate
E poi la nascita di un Bimbo…
Le mani svogliate indugiano
Stringendo un angelo d’oro
Da porre sulla capanna …
Uno sguardo alla finestra
Come attratta da un bagliore
Una stella brilla in cielo
Più di altre splende e pulsa
E mi richiama al presente…
Un varco si apre
Credo dentro me …
Occhi di bambino
Di meraviglia colmi
Della mia bimba magica
Sprofondata chissà dove
Forse un po’ trascurata
Nell’incalzare della vita…
Mi soccorre quella bimba
Offrendomi i suoi occhi
A cogliere l’incanto
Di un Natale senza tempo.
Con gesto birichino
Mi indica il mio cuore
Mi mostra una pietra
Che purissima risplende …
La luce mi avvolge
Mi inonda d’amore
Di fanciullesca gioia
E colgo la meraviglia
Del miracolo di ogni cosa
Di ogni persona amata
Del dono della vita.
Un battito di ciglia
E l’incanto si spegne
Lasciandomi in dono
Lo sguardo della bimba…
Pongo l’angelo nel presepe
Ogni statuina a posto
Con la gioia nel cuore
Che esultante ringrazia…
Natale intimo, silenzioso
Forse più vero e raccolto
Nella grotta del cuore
Dove nasce pura luce
E sgorga un fiotto d’amore
Che accompagna i miei auguri…
Buon Natale da cuore a cuore.Maria Grazia Lopardi
Giovedì 27 agosto 2020, ore 15.30
Nell’ambito delle manifestazioni della 726^ Perdonanza Celestiniana, l’Associazione Panta Rei presenta una nuova guida in versi in cui è la città dell’Aquila a presentarsi, conducendo il visitatore attraverso 7 luoghi simbolo della città per pervenire a S. Maria di Collemaggio. Nel testo segue altro itinerario di 10 punti (omesso nello Spettacolo).
Il libro è una guida a tre livelli: quello immediato in cui la città si illustra, gli approfondimenti e infine un appendice con ulteriori approfondimenti su temi particolari (Come Gerusalemme, S. Domenico e la devozione di Carlo d’ Angiò per la Maddalena, Raffaello e S. Silvestro, le mura…)
Gli attori Tiziana Gioia e Alessandro Coccoli daranno voce ai personaggi e la recitazione sarà accompagnata da proiezione di immagini della città.
Venerdì 14 febbraio 2020 ore 18
Il termine “meditazione” è antichissimo e polisemico e affonda le sue radici nelle grandi tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente. E’ importante cogliere e tenere insieme la pluralità di significati e declinazioni di questa parola che evoca, allo stesso tempo, una attitudine nobile e spontanea della sensibilità umana, l’attitudine contemplativa; l’impegno volontario a coltivarla, attraverso pratiche ed esercizi diversamente concepiti a seconda delle epoche e dei contesti; il desiderio, infine, di testimoniare cura e presenza nelle azioni e nelle relazioni della propria vita.
INGRESSO LIBERO
Venerdì 24 gennaio 2020
“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non se ne sognino nella tua filosofia.”
Shakespeare, Amleto
INGRESSO LIBERO
Venerdì 13 dicembre 2019
…..dalla tradizione orale del pensiero Classico Taoista e dalla loro lettura attraverso il Quadrato Magico …un percorso di riflessioni condivise sulle prove necessarie che affrontiamo e superiamo nella nostra esistenza per raggiungere la felicità…
INGRESSO LIBERO
Venerdì 13 dicembre ore 18, in gemellaggio con l’associazione di promozione sociale PANTA REI della città di L’Aquila, Sacrofano ospita nella sede dell’Ente Regionale Parco di Veio la conferenza:
<SOFISTICAZIONE ALIMENTARE? NO, GRAZIE!>
a cura di Roberto Bordi.
Si parlerà delle insidie nascoste in tantissimi prodotti della grande distribuzione globalizzata, di come difendersi dalle contraffazioni alimentari, dell’importanza
di riscoprire una nutrizione fatta di sani e gustosi cibi naturali.
INGRESSO LIBERO
“In questo libro, la Lopardi ripercorre l’Uomo, l’Origine, la Matrix. E così facendo ripercorre se stessa e la sua città. L’Aquila magica che di quel ‘sempre eterno’ è scrigno antichissimo…..”
(dalla prefazione di Daniela Senepa)
INGRESSO LIBERO
Venerdì 18 ottobre 2019
Auditorium Sericchi (BPER) Via Pescara 4 – L’Aquila
Le voci del femminile
(per Uomini e Donne)
Relatori:
Alessandra Lopardi, avvocato
Chiara Mastrantonio, psicoterapeuta
Il tema sarà la dimensione femminile, le conquiste legislative di libertà delle donne, chiedendosi in che modo la parte femminile (che è in uomini e donne) si manifesti nella nostra vita quotidiana e come renderla da risorsa dell’anima, manifestazione di una parte preziosa di sé.
INGRESSO LIBERO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.